La stitichezza nel bambino: consigli e rimedi naturali

da | Mar 13, 2017 | Bambini, Blog

Come ripristinare la funzionalità intestinale con una corretta alimentazione e rimedi naturali ? Si parla di stitichezza nel bambino quando vi è una diminuzione della frequenza delle evacuazioni spesso associata a dolori addominali e difficoltà nella defecazione.

Le cause

La stipsi può dipendere da diversi fattori, ma le cause più frequenti sono da ricercare nella scorretta alimentazione, nell’insufficiente assunzione di liquidi e nel poco movimento dovuto ad uno stile di vita troppo sedentario. A queste variabili si aggiungono spesso problematiche di tipo ansioso e somatizzazioni emotive che si manifestano a livello intestinale. Per risolvere questa difficoltà troppo spesso si ricorre a lassativi o miniclisteri di glicerina che, se usati regolarmente, non solo non risolvono la situazione, ma la cronicizzano rendendo il bambino incapace di ritrovare un perfetto e salutare equilibrio intestinale. Vediamo dunque come aiutare i bambini affetti da stitichezza in modo naturale e senza controindicazioni.

Consigli alimentari per combattere la stipsi

La comparsa di meteorismo (gonfiore dell’addome) e stitichezza nel bambino è spesso la conseguenza di una cattiva alimentazione. Seguire un’alimentazione corretta ed equilibrata è pertanto fondamentale fin dalla prima infanzia. Per prima cosa è importante aumentare l’apporto di fibre. Gli alimenti che contengono fibre sono, principalmente, frutta e verdura, ma anche i legumi, i cereali, le noci e alcuni semi. Frutta e verdura sono, appunto, le principali fonti di fibre, sia perchè contengono quelle sostanze che vanno a costituire la massa da eliminare (e ne agevolano l’eliminazione), sia perchè in questi alimenti sono presenti diversi enzimi che aumentano l’efficienza del sistema digerente stesso.

Alimenti da preferire: mele, pere, uva, arance, prugne, fichi, spinaci, cavoli, broccoli, carote, zucca, legumi, semi di lino, cereali integrali, olio extra vergine di oliva.

Introdurre nell’alimentazione molti liquidi: acqua in abbondanza, succhi e centrifughe di frutta fatti in casa senza zucchero aggiunto, zuppe di verdura, tisane e infusi.

CONTINUA A LEGGERE

0 commenti

Chi Sono

Ciao! Sono Elisa Bignotto, Naturopata che prende ispirazione dalla Natura. Mi occupo di Alimentazione, Fiori di Bach e tecniche per il benessere perchè amo accompagnarti nel cammino verso la Leggerezza dal Corpo all'Anima, per tornare a stare bene con te stessa e far risplendere la tua unicità.