Olio essenziale di bergamotto per riportare il sole nei periodi bui
Il Bergamotto è un albero di oltre 3 metri di altezza con foglie verdi lucide e fiori bianchi, i frutti sono simili all’arancio, ma hanno un colore tra il verde e il giallo. Appartiene alla famiglia delle Rutacee e deriva da un incrocio tra arancio amaro e limone. La materia prima utilizzata per produrre l’olio essenziale è la buccia estratta per spremitura. La migliore qualità di olio essenziale di ottiene dal Bergamotto della Calabria.
Come la maggior parte degli oli essenziali, il Bergamotto agisce sia sulla sfera psico-emotiva che su quella fisica, può quindi essere utilizzato sia nei diffusori per l’ambiente, sia tramite applicazioni sul corpo diluito in olio vettore (olio di mandorle, di sesamo, di avocado, di germe di grano o altro).
Energia dell’olio essenziale di Bergamotto: riscaldante, disidratante.
Le “note” degli oli essenziali
Gli oli essenziali vengono miscelati in base alla velocità di evaporazione e sono quindi divisi in note di testa, note medie e note di base. Il Bergamotto appartiene alle Note di Testa e questo perché ha un’evaporazione molto veloce e altrettanto velocemente arriva ad essere percepito tramite l’olfatto. Alle note di testa infatti appartengono gli oli che vengono percepiti per primi, ma che sfortunatamente si disperdono più velocemente. L’aroma di questo olio è dolce-fruttato seguito da una nota resida oleoso-erbacea lievemente balsamica. Si mescola bene con cipresso, gelsomino, ginepro, lavanda, neroli, lemongrass e tutti gli agrumi.
0 commenti