Il Geranio, Pelargonium graveolens, è un arbusto perenne originario dell’Africa meridionale, appartenente alla famiglia delle Geraniaceae. Gli splendidi fiori del Geranio che vediamo spesso arricchire balconi, finestre e giardini, fioriscono in tarda primavera e prolungano la fioritura fino all’inizio dell’autunno. L’olio essenziale viene estratto con il metodo della distillazione in corrente di vapore da foglie, peduncoli e fiori. I costituenti principali sono: monoterpenoli (citronellolo, linalolo, geraniolo), esteri (formiati di citronellile e di geranile, ossidi (cineolo), aldeidi (geraniale).

Olio essenziale di geranio: riequilibrio e buoni pensieri
da Elisa Bignotto | Ott 24, 2017 | Blog, Cosmesi naturale, Oli essenziali

Chi Sono

Articoli recenti
- Osteoporosi, come combatterla con l’alimentazione
- Oli essenziali in gravidanza e per il neonato: consigli e precauzioni
- Metabolismo lento: cause, rimedi naturali e alimentazione corretta
- Alimentazione consapevole: cosa significa e perché fa bene
- Bevande calde in estate: perché fanno bene e rinfrescano
0 commenti